Anno di pubblicazione: 2023

Terapie biologiche e sequenze di trattamento per i pazienti con psoriasi a placche moderata-grave: un’analisi farmacoeconomica per il SSN sulla base di dati real world

Autori: C. Martinotti, S. Di Matteo, G.M. Bruno, S. Antonacci, M.G. Celeste, A. Costantini, G.T. Diana, V. Di Lernia, C. Izzi, G. Mazzone, G. Musmeci, M. Nacca, C. Pennacchiotti, F. Santoleri, M. Sferrazza Papa, S. Venezia, G.L. Colombo Background L’attuale ampliamento della disponibilità di farmaci biologici nel trattamento della psoriasi da moderata a grave ha [...]

Continua a leggere

Il costo ombra dei farmaci corticosteroidi nei pazienti con colite ulcerosa in Italia: un’analisi di impatto sul budget

Autori: G.L. Colombo, S. Di Matteo, C. Martinotti, A. Ciccarone, A. Armuzzi, E. Visentin, G.M. Bruno Background Una prolungata esposizione a corticosteroidi orali (OCS) nei pazienti con colite ulcerosa (CU) è associata a importanti eventi avversi (EA) impattanti sui costi sanitari e sulla qualità della vita. La presente analisi ha valutato le conseguenze farmacoeconomiche degli [...]

Continua a leggere

Analisi dei costi della associazione Degludec/Liraglutide versus basal-bolus: dalle evidenze del trial DUAL VII al rischio cardiovascolare

Autori: E. Torre, S. Di Matteo, C. Martinotti, A. Rebora, L.C. Bottaro, G.M. Bruno, G.L. Colombo Background Nel trattamento del diabete tipo 2 gli agonisti del GLP1 (GLP1ra) hanno dimostrato un’efficacia ipoglicemizzante paragonabile a quella delle sulfaniluree, a fronte di una notevole riduzione del rischio ipoglicemico e di benefici cardiovascolari. L’associazione di un GLP1 (GLP1ra), [...]

Continua a leggere

La gestione terapeutica ed i costi sanitari associati in pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): dati di real-world della regione Lazio

Autori: Melania Dovizio, Valentina Perrone, Chiara Veronesi, Loredana Arenare, Stefania Dell'Orco, Fulvio Ferrante, Marzia Mensurati, Romina Pagliaro, Loredana Ubertazzo, Luca Degli Esposti La presente analisi retrospettiva è stata condotta al fine di fornire evidenze di pratica clinica sulla gestione dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) in trattamento biologico. L’analisi si è basata [...]

Continua a leggere

Valutazione economico-organizzativa delle ricadute di due differenti approcci terapeutici per la gestione della Malattia di Fabry nel contesto italiano

Autori: Sofia Silvola, Edoardo Croce, Umberto Restelli, Simone Corinti, Davide Croce Background La Malattia di Fabry e una malattia genetica rara con una prevalenza stimata di 1-5/10.000 soggetti. Per il suo trattamento sono indicate due terapie enzimatiche sostitutive (ERT): agalsidasi alfa e agalsidasi beta. L’obiettivo di questa valutazione e stato stimare la gestione del tempo [...]

Continua a leggere

Il burden economico degli episodi di sanguinamento nei pazienti affetti da emofilia A in Italia e potenziale impatto associato all’utilizzo di rurioctocog alfa pegol (Adynovi®): un’analisi real world

Autori: C. Vassallo, B. Canali, F. Fiorentino, P. Arpa Background L’emofilia A e una patologia genetica rara caratterizzata da episodi emorragici con un impatto debilitante sulla vita dei pazienti. Obiettivo Lo scopo dell’analisi e stimare l’impatto economico per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano associato alla gestione degli episodi di sanguinamento nei pazienti con almeno [...]

Continua a leggere