Anno di pubblicazione: 2015

Analisi Costi-Benefici dell’impiego di TachoSil® in chirurgia

Autori: Giorgio L. Colombo, Mauro Caruggi, Daria Bettoni, Sergio Di Matteo, Camilla Grumi, Cinzia Molon, Daniela Spinelli, Alessia Tarozzo, M. Chiara Valentino, Giacomo M. Bruno Obiettivo Obiettivo del presente lavoro e quello di impostare un’analisi costi-benefici dell’impiego di TachoSil® come trattamento di supporto negli interventi chirurgici per migliorare l’emostasi, per promuovere il sigillo dei tessuti [...]

Continua a leggere

Dall’impiego dei database amministrativi in sanita ai BigData: definizione, utilizzo, opportunita e criticita

Autori: Giorgio L. Colombo, Luigi Pastorelli Obiettivo di questo articolo e quello di illustrare le potenzialita dei BigData in ambito sanitario/ospedaliero, la loro differenza con i vari database amministrativi, ma soprattutto evidenziarne vantaggi e criticita con una loro integrazione nei database clinici, alla luce delle difficolta di contenimento della spesa sanitaria pubblica in Italia. Nell’attuale [...]

Continua a leggere

Analisi di costo della terapia antidiabetica in Italia: il ruolo di Vildagliptin vs. altre opzioni terapeutiche in pazienti con diabete di tipo 2 con insufficienza renale

Autori: Enrico Torre, Giorgio L. Colombo, Giacomo Bruno, M. Chiara Valentino, Sergio Di Matteo Introduzione Il diabete mellito tipo 2 e una malattia cronica complessa sia dal punto di vista fisiopatologico che della terapia; l’incidenza in constante aumento in proporzione all’incremento dell’eta media della popolazione fa del diabete una emergenza anche dal punto di vista [...]

Continua a leggere

La percezione dei pazienti sull’aderenza alla terapia nella colite ulcerosa: i risultati di un’indagine conoscitiva presso centri specialistici

Autori: Fabiana Castiglione, Giuseppe Feliciangeli, Andrea Geccherle, Gianmichele Meucci , Giovanni Russo, Sergio Di Matteo, Marta Vinci, Giorgio L. Colombo Introduzione I pazienti affetti da colite ulcerosa riportano che la complessita del regime di trattamento, la quantita e la frequenza delle somministrazioni della terapia sono elementi chiave nell’influenzare la non aderenza alla terapia. Obiettivi e [...]

Continua a leggere

Analisi di costo-efficacia per i farmaci di prima linea della classe degli interferoni beta per pazienti con Sclerosi Multipla a decorso recidivante-remittente

Autori: Giorgio L. Colombo, Mauro Caruggi, Chiara Ottolin Introduzione La sclerosi multipla (SM), malattia complessa del sistema nervoso centrale a genesi immunomediata, colpisce nella maggior parte dei casi giovani adulti con ricadute rilevanti sulla vita sociale delle persone colpite e dei loro i familiari. La Sclerosi Multipla a decorso recidivante-remittente (SM-RR) e la forma clinica [...]

Continua a leggere