Confronto delle sequenze terapeutiche delle terapie biologiche nella psoriasi a placche: studio real-world presso 11 centri

Autori: S. Di Matteo, M.C. Valentino, G.M. Bruno, S. Antonacci, M.G. Celeste, A. Costantini, G.T. Diana, V. Di Lernia, C. Izzi, G. Mazzone, G. Musmeci, M. Nacca, C. Pennacchiotti, F. Santoleri, M. Sferrazza Papa, S. Venezia, M. Megna, R. Annibale, A. Balato, S. Lembo, P. Gisondi, G.L. Colombo

Introduzione

La psoriasi a placche è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa il 2-4% della popolazione nei paesi occidentali. Le terapie biologiche hanno rivoluzionato il trattamento della patologia, ma il loro elevato costo impone un’attenta valutazione farmacoeconomica per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo studio analizza il rapporto costo-efficacia delle diverse sequenze terapeutiche disponibili per la psoriasi a placche moderata-grave, utilizzando dati real-world raccolti presso 11 centri ospedalieri italiani.

Metodi

È stata condotta un’analisi farmacoeconomica basata su un modello sviluppato in MS Excel® e conforme alle linee guida ISPOR. Lo studio ha adottato la prospettiva del SSN italiano con un orizzonte temporale di tre anni, valutando i costi diretti dei trattamenti biologici e i tassi di discontinuità terapeutica. I dati sono stati raccolti retrospettivamente da 11 centri ospedalieri e analizzati per stimare il costo per paziente e il costo per rispondente (PASI 90 a 12-16 settimane). Per validare ulteriormente la robustezza dell’analisi, è stata condotta una simulazione aggiuntiva, sostituendo in seconda linea tildrakizumab e ustekinumab nelle sequenze alternative, mantenendo invariata la sequenza base con brodalumab.

Risultati

L’analisi ha incluso 11.196 pazienti trattati con terapie biologiche. Il confronto tra le sequenze terapeutiche ha evidenziato che la strategia basata su brodalumab in seconda linea è risultata la più sostenibile economicamente rispetto alle alternative con risankizumab e secukinumab. Il costo cumulato per paziente in tre anni è stato inferiore nella sequenza con brodalumab, determinando un risparmio economico significativo per il SSN. Anche nella simulazione aggiuntiva, i risultati hanno confermato la superiorità economica della sequenza base rispetto alle alternative, in linea con i dati della simulazione precedente. L’analisi di sensibilità ha confermato la robustezza dei risultati.

Conclusioni

L’integrazione di dati real-world ha permesso di ottenere evidenze robuste a supporto delle decisioni terapeutiche. La scelta della sequenza terapeutica ha un impatto rilevante sui costi e sull’efficacia del trattamento della psoriasi a placche moderata-grave. I risultati di questo studio possono supportare le decisioni sanitarie per ottimizzare la gestione della malattia e ridurre i costi per il SSN.

Parole Chiave

Psoriasi a placche, terapie biologiche, farmacoeconomia, evidenze real-world, costo-efficacia.

Download

Visualizzazioni Totali: 22

Condividi: