Autori: Sergio Di Matteo, Chiara Martinotti, Emma Lucia Fogliati, Giacomo Matteo Bruno, Giorgio Lorenzo Colombo
Background
La gestione farmacoeconomica delle patologie croniche, come la psoriasi a placche moderata-grave, rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, sia in termini di risorse disponibili che di sostenibilità delle scelte terapeutiche. Questo progetto ha integrato l’analisi farmacoeconomica delle sequenze terapeutiche (treatment sequencing analysis, TSA) con un percorso di formazione rivolto ai farmacisti ospedalieri, al fine di promuovere un approccio strategico e consapevole alla pianificazione e al controllo della spesa farmaceutica. Questo progetto mira a rafforzare le competenze dei farmacisti ospedalieri attraverso un programma formativo strutturato, volto a migliorare la capacità di pianificazione e ottimizzazione delle risorse farmaceutiche e di analizzare le implicazioni economiche e cliniche delle diverse sequenze terapeutiche nella gestione della psoriasi, utilizzando dati real-world.
Materiali e Metodi
L’attività si è sviluppata attraverso due principali componenti:
- Programma formativo: realizzazione di 12 workshop coinvolgendo circa 70 farmacisti ospedalieri. Gli eventi hanno fornito strumenti per comprendere e applicare le analisi farmacoeconomiche nel contesto della pianificazione sanitaria, integrando la TSA come guida strategica.
- Analisi farmacoeconomica: raccolta e analisi di dati real-world da sette centri ospedalieri italiani, utilizzati per costruire un modello analitico secondo le linee guida ISPOR. Sono state valutate diverse sequenze terapeutiche di farmaci biologici e biosimilari per psoriasi moderata-grave, considerando tassi di discontinuità, risposta clinica (PASI), e costi associati.
Risultati
I risultati evidenziano una significativa variabilità nei costi delle diverse sequenze terapeutiche. L’impiego strutturato del TSA si è dimostrato uno strumento di potenziale di risparmio per il SSN, mantenendo elevati standard clinici. Il percorso formativo ha mostrato un impatto positivo sulle competenze dei partecipanti, migliorando la capacità di pianificazione dei fabbisogni farmaceutici e favorendo un approccio più strutturato alla gestione della spesa in questo ambito terapeutico.
Conclusioni
L’adozione del treatment sequencing combinata a valutazioni farmacoeconomiche avanzate e percorsi formativi specifici rappresenta un’opportunità strategica per ottimizzare l’allocazione delle risorse, migliorare gli esiti clinici e garantire la sostenibilità del sistema sanitario. Questo approccio multidisciplinare, esteso attraverso la formazione dei farmacisti ospedalieri, rafforza la capacità di rispondere alle sfide poste dalla gestione della psoriasi e di altre patologie croniche.
Keywords
Psoriasi, treatment sequencing analysis, farmacoeconomia, biosimilari, formazione, farmacisti ospedalieri, dati real world.
Visualizzazioni Totali: 27