Page 6 - 16_2021_49-66
P. 6
TABELLA 1
Tabella DTx aggiornata a marzo 2021. Osservatorio terapie avanzate
Nome
CA Smoking Cassation EndeavoRxTM Freespira®
Invirto
Kalmeda M-sense Propeller® reSET® Selfapys Online somnio velibra® Zanadio
Azienda
CureApp
Akili Laboratories Freespira Sympatient GmbH CMOCRO / Mynoise GmbH Newsenselab GmbH Propeller
Pear Therapeutics Selfapy GmbH mementor DE GmbH GAIA AG
aidhere GmbH
Indicazione
Disassuefazione dal fumo Adhd nei bambini Attacchi di panico e PTSD Disturbo d’ansia Acufene Emicrania
Asma e COPD Dipendenza da sostanze Depressione Disturbi del sonno Disturbo d’ansia e panico Obesità
Autorizzazione
Giappone USA USA Germania Germania Germania USA e Canada USA Germania Germania Germania Germania
BlueStar®
Welldoc
Diabete di tipo 1 e 2
USA, UK, Canada e Australia
Deprexis®
GAIA AG
Depressione
USA
Elevida®
GAIA AG
Fatigue in sclerosi multipla
Germania
Iinsulia®
Voluntis
Diabete di tipo 2
USA, EU e Canada
Kaia HealthTM
Kaia Health
Dolore alla schiena
EUeUSA
Moovcare®
Sivan
Sintomi associati al cancro ai polmoni
Francia
OleenaTM
Voluntis Mahana
Sintomi associati a neoplasia
USA
Rehappy
Rehappy GmbH
Salute post-ictus
Germania
reSET-O®
Pear Therapeutics
Dipendenza da oppiacei
USA
SleepioTM
Big Health
Insonnia
UK
SomrystTM
Pear Therapeutics
Insonnia cronica
USA
ViViRA
vira Health Lab GmbH
Dolore non specifico
Germania
gitali si basa sulla necessità di controllare i costi sa- nitari correlati alla gestione della cronicità, spesso in- crementati dalla cattiva aderenza alle cure prescritte e alla mancata adesione dei pazienti a stili di vita corretti e salutari. Le terapie digitali si pongono l’obiettivo fon- damentale di aiutare le persone a modificare il proprio il comportamento e stile di vita, coinvolgendole attiva- mente nel percorso di cura. La digitalizzazione del set- tore sanitario consente infatti ai pazienti di essere più empowered e di partecipare attivamente alla presa in carico della propria salute.8
Spesso nel definire le terapie digitali si utilizza l’analogia con il farmaco e si afferma che anche la terapia digi- tale sarebbe dotata di un principio attivo – un software – responsabile del suo effetto terapeutico e degli effetti indesiderati. Rispetto alla scelta del principio attivo digi-
tale, questo può essere già disponibile nella letteratura scientifica (ad esempio, terapia cognitiva comportamen- tale), o venire creato ex novo, per esempio integrando diversi approcci (ad esempio, terapia cognitiva compor- tamentale, colloquio motivazionale, psico-educazione).9
Le terapie digitali rispettano un principio di equità per- ché tendono a superare le barriere geografiche e logi- stiche legate all’effettiva presenza e disponibilità su lar- ga scala di trattamenti sicuri e di comprovata efficacia, consentendovi l’accesso a un’ampia fascia della popo- lazione. Inoltre, queste terapie hanno l’importante ca- ratteristica di essere standardizzate, ma anche tailored, ovvero personalizzate in base al comportamento del paziente, che interagisce attivamente con il sistema, il quale a sua volta acquisisce i dati relativi alle condizioni di salute in real time.
52 G.L. Colombo et al. / CLINICO ECONOMICS ITALIAN ARTICLES ON OUTCOMES RESEARCH / VOL 16 / ANNO 2021 / PAG. 49-66